Come l'attività fisica può aiutare contro la depressione e l'ansia.
- Chiara Rossi
- 17 mar 2018
- Tempo di lettura: 3 min

Recentemente sto vivendo una situazione personale molto stressante che sempre più spesso mi induce a rinchiudermi in stati di perenne ansia e afflizione se non addirittura depressione. Quante volte non avresti voglia nemmeno di alzarti dal letto, oppure la sola idea di andare al lavoro o di vedere qualcuno ti da il voltastomaco e allo stesso tempo arrivi a fine giornata che avresti voglia solo di sfogarti fisicamente nonostante apparentemente non ne avresti la forza.
Sono anni che pratico sport e mi rendo conto che grazie a questa attività, più che ai grandi discorsi, riesco a trovare la forza di andare avanti. Mi sono domandata quali fossero le cause e i fattori di questa sensazione e vorrei esporvi le mie considerazioni da dilettante del tapis roulant.
L'attività fisica ha il potere di migliorare sia la salute fisica che quella mentale e sempre più studi scientifici stanno giungendo a questo risultato. A differenza delle malattie che si manifestano fisicamente, i disordini che affliggono la mente e possono avere un impatto sull'umore, sul comportamento, la percezione di sé e di ciò che ci sta intorno, sulla personalità e perfino sulle abilità cognitive.
Gli scienziati offrono molteplici ragioni al perché l'attività fisica abbia un impatto così positivo sulla salute mentale e si trovano d'accordo che i fattori siano diretti e indiretti.
Vediamo in che modo:
1) L'attività fisica avvantaggia la salute generale del cervello riducendo i fattori di rischio periferici per problemi di salute mentale come infiammazione, diabete, ipertensione e malattie cardiovascolari e aumentando l'afflusso sanguigno associato alla distribuzione di energia e nutrienti. Così anche una leggera attività fisica come una semplice passeggiata giornaliera risulta utile alla riduzione dei rischi per la salute mentale.

2) Aumentando la tolleranza allo stress emotivo.
Sappiamo quanto siano stressanti gli esercizi fisici, eppure praticarli regolarmente incrementa nelle persone la resilienza verso altre forme di stress fisico e mentale.
3) Aumentando la familiarità con lo stress fisico.
Alcuni effetti fisici durante gli attacchi d'ansia, come un incremento della frequenza cardiaca, profusa sudorazione, brividi e altri sintomi possono essere sconvolgenti.
Praticando una regolare attività fisica le persone possono imparare a controllare questi stati fisiologici, come attraverso il controllo della respirazione si può abbassare il ritmo cardiaco e la sensazione di panico.
4) Aiutando nei rapporti sociali.
Ammettiamolo, il contatto con le persone aiuta l'umore quando l'orso che è in noi vorrebbe solo rintanarsi in una caverna. L'attività fisica con altre persone può essere un incoraggiamento a uscire dal nostro guscio.
5) Deviando i pensieri negativi.
Le persone ansiose o depresse vivono in un cerchio di negatività da cui non riescono a trovare una via d'uscita. L'attività fisica, soprattutto quella legata al rilassamento mentale e fisico, può aiutare a focalizzare verso pensieri e atteggiamenti propositivi.
6) Stimolando il desiderio di raggiungere degli obiettivi.
Concentrandosi su degli obiettivi raggiungibili tramite l'attività fisica, traiamo l'insegnamento di non mollare mai, di uscire dalla nostra "area di sicurezza" in cui tendiamo a stagnare.
Con questo elenco penso di aver ricordato sia a me che a voi che l'attività fisica non brucia solo calorie, ma innanzitutto produce una sensazione di benessere mentale da cui il corpo trae anche benefici fisici. Focalizzatevi sull'azione giorno per giorno e non sul rimuginare su voi stessi.
Cogliete questo argomento per parlarne con i nostri istruttori della palestra e se siete interessati potreste chiedere un programma personalizzato di allenamento.
articolo corredato: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3632802/

Commentaires